La terapia sistemico-relazionale

La terapia sistemico-relazionale, proprio per il suo particolare approccio fondato sull’analisi delle dinamiche relazionali e della comunicazione, è particolarmente indicata per le terapie familiari e per la terapia di coppia. Ciò non significa, però, che il modello sistemico-relazionale non sia applicabile per affrontare una terapia individuale, anzi.

La terapia sistemico relazionale individuale è probabilmente la più diffusa e richiesta. E nonostante l’apparente presa in carico individuale, poiché l’individuo entra da solo nella stanza di terapia per affrontare il proprio disagio psicologico, l’approccio relazionale permette di lasciare simbolicamente la porta aperta a tutte quelle che sono le sue relazioni fondamentali.

Il paziente, infatti, porta con sé tutte le relazioni significative che hanno caratterizzato la sua esperienza nel passato e nel presente. Centrale è la relazione terapeutica che si instaura tra paziente e terapeuta e che consente di sperimentare le nuove modalità relazionali che l’individuo è portato a sviluppare per superare le proprie difficoltà.