Insieme al Dott. Gardenghi, direttore dell'Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Torino, abbiamo tenuto questo webinar per i colleghi dell'ordine degli psicologi del Piemonte.
Dare corpo alle storie è una prerogativa comune a molti orientamenti terapeutici che nella clinica familiare si avvale della condizione particolare della presenza concreta dei corpi dei componenti la famiglia e delle forme vitali in cui ciascuno di essi si esprime all’interno di quello che Vittorio Cigoli ha definito il “corpo familiare”.
Si tratta di una metafora rivolta a sottolineare l’esistenza di una dimensione specifica che non può essere riconosciuta se ci si riferisce ai singoli e ci si limita a sommare i loro punti di vista; una dimensione che li trascende e che allo stesso tempo è espressione delle azioni di ciascuno.
Ed è proprio all’interno di questo modo di concepire l’articolazione tra dimensione soggettiva e collettiva che la clinica familiare guarda al sintomo come metafora relazionale di una condizione di disagio e sofferenza espressa nella lingua attraverso cui il corpo familiare significa ed è significato dalla sua storia.
Alcune esemplificazioni cliniche di come si organizza e si sviluppa il sintomo nelle “famiglie psicosomatiche” (S.Minuchin) sono presentate nel corso del Webinar visionabile qui.